
09 Aprile 2025
Dalle 16.30 alle 19.00
L’evento si svolgerà in presenza
Università LUMSA – Sala Pia
Via di Porta Castello 44, Roma
La Fondazione Nuove Proposte, istituzione nata Martina Franca (TA) dall’iniziativa dell’avvocato Elio Michele Greco per diffondere il confronto e gli scambi culturali in Italia e all’estero, è promotrice del premio per gli studi storici dedicato alla memoria del prof. Matteo Pizzigallo, insigne studioso e docente di Storia delle relazioni internazionali presso l’Università Federico II di Napoli, ma per molti anni professore alla LUMSA di Politica internazionale nel Corso di Laurea in Scienze politiche.
La seconda edizione del premio verrà conferita mercoledì 9 aprile 2025, nel corso di un incontro presso la Sala Pia dell’Università LUMSA, al prof. Gianluigi Rossi, emerito di Storia delle relazioni internazionali presso Sapienza Università di Roma e per oltre un decennio anche docente di Storia dell’Europa orientale e di Storia e Istituzioni dei Paesi afroasiatici presso l’Università LUMSA. L’evento è realizzato in collaborazione dalla Fondazione Nuove Proposte – Centro per la diffusione del libro e dall’Università LUMSA.
L’incontro del 9 aprile, presieduto dal prof. Giampaolo Malgeri, associato di Storia delle relazioni internazionali alla LUMSA, sarà aperto dai saluti del prof. Miguel Gotor, docente di Storia moderna presso l’Università di Roma Tor Vergata e già Assessore alla Cultura di Roma Capitale, e di Cinzia Greco, presidentessa della Fondazione Nuove Proposte, che conferirà la Medaglia d’oro della Fondazione al dottor Carlo Dilonardo, operatore culturale, regista e autore.
Il dottor Dario Nanni, presidente della Commissione Speciale Giubileo di Roma Capitale ed allievo illustre del premiando, proferirà la laudatio del prof. Rossi.
Chiuderà l’evento la lectio magistralis del prof. Gianluigi Rossi, dal titolo L’Africa e il suo futuro, a cui farà seguito la consegna del premio.
Tra i maggiori studiosi italiani dell’Africa, della decolonizzazione del continente nero e del processo di integrazione africana, il prof. Gianluigi Rossi ha sempre affiancato alla ricerca scientifica un impegno instancabile alla diplomazia parallela in campo culturale, rivolta alla promozione del dialogo e della cooperazione tra i popoli, svolgendo importanti e prestigiosi incarichi in campo internazionale.