
17 Ottobre 2024
Dalle 9.30 alle 17.30
L’evento si svolgerà in presenza
Università LUMSA – Sala Pia
Via di Porta Castello 44, Roma
L’Università LUMSA è sede, il 17 ottobre 2024, del seminario di studio “Flussi costituzionali nell’Ottocento europeo”, attività compresa nel PRIN 2022 022NKR59X “La sorte del Parlamento oltre l’emergenza da Covid-19” e realizzata in collaborazione con Associazione Italiana di Storia delle Istituzioni Politiche (AISIP), con Università di Torino – Dipartimento di Giurisprudenza e con Culture, Politica e Società.
Il seminario inizierà alle ore 9.30 presso la Sala Pia, complesso di via di Porta Castello 44, a Roma.
La giornata di studi, coordinata e moderata del prof. Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA e ordinario di Storia delle istituzioni politiche, prevede due sessioni.
Nella sessione del mattino, sarà approfondito il tema “Flussi costituzionali” con i contributi dei professori dell’Università di Torino Michele Rosboch e Andrea Pennini che precederanno la presentazione del Tableau delle Costituzioni a cui partecipano:
- Filippo Benedetti Milincovich (Università LUMSA)
- Antonio Chiavistelli (Università di Torino)
- Sara Lagi (Università di Torino)
- Simona Mori (Università di Bergamo)
- Marco Olivetti (Università LUMSA)
- Gian Marco Sperelli (Università LUMSA)
- Andrea Ungari (Università Guglielmo Marconi).
La sessione del pomeriggio (14.30) sarà incentrata su “Figure e temi”, con gli interventi tematici di:
- Simona Mori (Università di Bergamo)
- Antonio Chiavistelli (Università di Torino)
- Sara Lagi (Università di Torino)
- Marco Olivetti (Università LUMSA)
- Daniela Novarese (Università di Messina)
- Provvidenza Pelleriti (Università di Messina).
La sessione vedrà come discussant Francesca Sofia (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Luigi Lacché (Università di Macerata) e Anna Gianna Manca (Università di Trento).
Per informazioni:
andrea.pennini@unito.it