Youtube   Youtube

LUMSA Educa: percorsi per il futuro dell’educazione

Matite e libri

30 Aprile 2025

Dalle 9.30

L’evento si svolgerà in presenza

Università LUMSA – Sala Giubileo

Via di Porta Castello 44, Roma

 

 

L’Università LUMSA e il Dipartimento di Scienze umane il 30 aprile 2025 intendono dare una risposta alle tante sfide lanciate alla società civile dal presente, e di riflesso dal futuro. Sfide che per essere affrontate hanno bisogno del rafforzamento della riflessione pedagogica.

È con questo intento che il convegno "LUMSA educa: percorsi per il futuro dell’educazione" –  a Roma in Aula Giubileo, sede di via di Porta Castello 44, con inizio alle ore 9.30 – vuole costituire un campo aperto alla riflessione comune di pedagogisti e rappresentanti delle istituzioni educative, dell’alta cultura e dei soggetti sociali che si occupano di formazione, per definire, tracciare e incamminarsi su quei sentieri che possano condurci verso il futuro.

Dopo i saluti iniziali dei professori Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA e Caterina Fiorilli, direttrice del Dipartimento di Scienze umane, sarà dato spazio a una discussione che costituisce una prima risposta a sfide che vedono al centro del discorso l’educazione: la presentazione, fatta dai presidenti, dai referenti e dai responsabili dei corsi, della più recente offerta didattica elaborata dall’Ateneo nel campo dell’educazione, dove alle tradizionali eccellenze del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria (LM85bis) e agli altri corsi organizzati dal Centro di Formazione Insegnamento Ricerca Educazione (FIRE), si affiancano due novità:

 

  • il Corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione (L-19), che è stato completamente ridisegnato con l’inserimento di un Diploma di Educatore del nido Montessori, realizzato in collaborazione con il Centro Nascita Montessori di Roma, che permette di conseguire - unicum in tutta Italia - due titoli con un’unica iscrizione, caratterizzato da percorsi coerenti e autonomi ma complementari e organici che, senza un aumento di costi, possono essere conseguiti dai giovani che vogliono impegnarsi nel settore dell’educazione infantile dei primi tre anni di vita.
     
  • Il Corso di laurea magistrale in Pedagogia e progettazione socio-educativa (LM-85), che unisce la specializzazione nella gestione dei servizi educativi con la possibilità di inserirsi nel mondo dell’insegnamento della scuola secondaria di secondo grado ed è fortemente orientato all’inclusione. Il titolo rilasciato è allineato a quanto previsto dalla Legge 15 aprile 2024, n. 55, che definisce i requisiti per l’esercizio della professione di pedagogista, in linea con l’istituzione del relativo Albo professionale.
     

Lo scrittore-educatore Eraldo Affinati darà il là all’incontro con una lectio magistralis sul tema, decisivo ed avvincente, dell’Educare per vivere, a cui seguirà Ripensare l’educazione e la scuola oggi, una Tavola rotonda tra alti rappresentanti del Ministero dell’Università e della Ricerca e del Ministero dell’Istruzione e del Merito e dell’Ufficio Scolastico Regionale, della Camera dei deputati e della Regione Lazio, sulle risposte istituzionali che sono in atto e sono in cantiere. Coordina il prof. Raniero Regni (Università LUMSA).

 

 

La relazione educativa come radice dell’umano, la scuola come alternativa alla barbarie. In un tempo carico di tensioni e divisioni come il nostro, l’educazione in generale e come rapporto intergenerazionale tra adulti e bambine e bambini, tra genitori e giovani, è sfidato dall’industria dell’ignoranza e dell’amnesia, del consumo e dell’irresponsabilità, che rischiano di mettere in crisi le basi della stessa convivenza democratica.

L’Università LUMSA è da sempre presente in prima linea nel campo dell’educazione con approcci innovativi, con metodi e tecniche d’avanguardia, ben radicate però nelle forme più alte dell’umanesimo di ieri, di oggi e di sempre. La sua scuola pedagogica, di riconosciuta qualità scientifica, è connotata da impegno e responsabilità nei confronti del bene comune.   

 

Locandina

Informativa privacy