
27 Febbraio 2025
Dalle 17.00 alle 19.00
L’evento si svolgerà in presenza
Università LUMSA - Sala Giubileo
Via di Porta Castello, 44 - Roma
Il secondo appuntamento dell'iniziativa "I segni del Giubileo. La montagna protagonista 1900-2025", realizzato con il patrocinio del Trento Film Festival 365 e della Libreria Leoniana International, vedrà protagonista lo scrittore Erri De Luca.
Ad aprire l'incontro ci sarà Oscar Gaspari, seguito da Ines Millesimi che presenterà i libri Discorso per un amico (Feltrinelli, 2024) e L’età sperimentale (Feltrinelli, 2024) di Erri De Luca e Ines de la Fressange. Seguirà la proiezione speciale del mediometraggio L'età sperimentale, un progetto scritto e interpretato da Erri De Luca, diretto da Marco Zingaretti e prodotto da Soul Film Production in collaborazione con Oh!Pen e Montura. Il film è stato presentato in anteprima nella sezione Proiezioni Speciali del 72° Trento Film Festival ed è disponibile gratuitamente su RaiPlay.
L'ingresso è libero.
Erri De Luca dedica Discorso per un amico (Feltrinelli, 2024) all’amico scomparso, la guida alpina Diego Zanesco che ha perso la vita nell’estate del 2023 sulla Tofana di Rozes. Nell’indagare la causa della sua caduta, nel ripercorrere la via dove è morto, cercando il punto preciso del suo distacco dalla roccia, l’autore gli restituisce corpo e voce, riporta pagine dei suoi taccuini e passi dalle lettere che nel tempo si sono scritti, tracciandone un ritratto concreto e poetico. L’amicizia, la montagna e i libri si intrecciano nel libro con dolcezza, gratitudine e dolore, per attraversare il lutto e andare oltre: "Per me rimani Diego, per me insisti, prosegui e io continuo e seguirti".
"Ho la strana sensazione che nessuno è stato vecchio prima di me. La vecchiaia di chi mi ha preceduto non mi fa da modello e non mi prepara a niente. Per il corpo di ognuno, quando succede è per la prima volta". L’età sperimentale (Feltrinelli, 2024) è un libro e al tempo stesso un’occasione, per scoprire quante possibilità racchiude la terza età – ciascuno trovi la propria, e De Luca ne cita molte. Un’occasione, dunque, la possibilità di scoprire qualcosa di nuovo di sé e degli altri, di allenare il corpo e la mente con maggiore consapevolezza.