Youtube   Youtube

Colpa e grandi rischi: dal maremoto del Cile al terremoto dell'Aquila

A Palermo un seminario interdisciplinare del Dipartimento GEC

Seminario multidisciplinare dipartimento GEC

10 Aprile 2025

Dalle 15.00 alle 17.00

L’evento si svolgerà in presenza e online

Università LUMSA – Aula Magna

via Filippo Parlatore 65, Palermo

Vai alla diretta

Partecipa all'evento

 

 

In occasione della Settimana AVA le Cattedre di Diritto penale 1 (prof. Angelo Mangione), Diritto processuale penale (prof. Antonino Pulvirenti), Diritto penale 2 (prof.ssa Teresa Travaglia Cicirello) e il Laboratorio di scrittura giuridica (proff. Roberta Rizzuto e Marco Lo Giudice) del Dipartimento GEC, sede LUMSA di Palermo, hanno organizzato il seminario interdisciplinare “Colpa e grandi rischi: dal maremoto del Cile al terremoto dell'Aquila - Percorsi di giustizia riparativa per le conseguenze dei fenomeni naturali e antropici”.

Il seminario, programmato in Aula Magna giovedì 10 aprile 2025, si svolgerà dalle ore 15.00 alle 18.00 e potrà essere seguito anche a distanza su Google Meet (link diretto).

Dopo i saluti istituzionali del prof. Marco Cedro, presidente del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, la prof.ssa Cecilia Valbonesi, dell’UnitemaSapienza, autrice del libro Rischio terremoto e rischio maremoto. Sistemi di prevenzione e modelli di responsabilità (Edizioni Scientifiche Italiane, 2022), terrà una sua relazione sul tema del seminario.

Seguirà una tavola rotonda alla quale prenderanno parte i professori LUMSA Angelo Mangione e Roberta Rizzuto con l’avv. Francesco Reina, dottorando LUMSA in Mediterranean Studies, durante la quale si dibatterà di profili problematici, casi concreti e prospettive riparative.  

Al termine sarà dato spazio a un dibattito con i partecipanti.

 

 

Immagine: Onna (AQ), foto di Roberto Taddeo su Flickr

 

 

Locandina

Informativa privacy