Youtube   Youtube

Transizione digitale e pubblici poteri

Riflessioni a partire dai volumi:
“Pubbliche amministrazioni e intelligenza artificiale. Strumenti, principi e garanzie”, di Maria Bianca Armiento;
“La democrazia migliore. Tecnologie che trasformano il potere”, di Gianluca Sgueo.

Transizione digitale

10 Aprile 2025

Dalle 16.00 alle 19.00

L’evento si svolgerà in presenza e online

Università LUMSA – Aula 5

Via Pompeo Magno 28, Roma

Vai alla diretta

Partecipa all'evento

 

Giovedì 10 aprile 2025 – ore 16.00 in Aula 5, presso l’Università LUMSA, sede di via Pompeo Magno 28, Roma – si terrà l’incontro "Transizione digitale e pubblici poteri - Riflessioni a partire dai volumi Pubbliche amministrazioni e intelligenza artificiale. Strumenti, principi e garanzie (Editoriale Scientifica, 2024), di Maria Bianca Armiento e La democrazia migliore. Tecnologie che trasformano il potere (Rubbettino, 2024), di Gianluca Sgueo”. Sarà possibile partecipare anche in modalità online mediante Google Meet (link diretto).

L’evento rientra nell’ambito degli insegnamenti di “Politiche pubbliche e decisioni di policy”, di “Governance, amministrazioni e risorse pubbliche” (Laurea magistrale in Politiche, amministrazioni e innovazione), del laboratorio “Processo telematico e nuove tecnologie” (Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza) e delle attività formative del Dottorato di ricerca in Scienze dell’economia civile. Governance, Istituzioni e Storia. L’incontro è realizzato in collaborazione con l’Osservatorio AIR.

Dopo i saluti del prof. Alessandro Natalini, ordinario di Scienza politica presso l'Università LUMSA e direttore del Centro di Ricerca Leopoldo Elia - CREL, interverranno il prof. Fabrizio Di Mascio, ordinario di Scienza politica presso l'Università di Torino e presidente dell'Osservatorio AIR; il prof. Mario Midiri, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università LUMSA; il presidente emerito del Consiglio di Stato Alessandro Pajno; la prof.ssa Luisa Torchia, ordinaria di Diritto amministrativo presso l'Università Roma Tre.

Saranno presenti gli autori. 

 

Locandina

Informativa privacy