Youtube   Youtube

Notizie

Pubblicato
 
 

La necessità di far progredire le conoscenze sull'IA e sulle sfide associate alla tutela dei diritti umani e dei principi etici sta diventando sempre più urgente. È altrettanto essenziale promuovere lo sviluppo di una nuova generazione di esperti in grado di affrontare le sfide di oggi e anticipare quelle del futuro. In risposta a questa esigenza, l'Istituto internazionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia (UNICRI) e la LUMSA Human Academy stanno collaborando per organizzare un programma di formazione specializzato incentrato sull'avanzamento delle conoscenze sull'intelligenza artificiale (IA) e sull'affrontare le questioni etiche e dei diritti umani.


Pubblicato
 
 

Nell'ambito delle attività del Centro di Ricerca Leopoldo Elia (CREL), del Master di secondo livello in Management e Politiche Pubbliche, e dell'insegnamento di Politiche pubbliche e decisioni di policy, parte del Corso di laurea magistrale in Politiche amministrazioni e innovazione (LM62), martedì 15 aprile 2025, nell'incontro con inizio alle ore 17.00, in Sala Pia, verrà discusso, in presenza dell'autore, il sen. Antonio Nicita, professore ordinario di Politica economica in ruolo all’Università LUMSA, il libro pubblicato da il Mulino nella collana Voci (2025), dal titolo “Nell'età dell'odio. Sfera pubblica, intolleranza e democrazia”.


Riflessioni a partire dai volumi:

“Pubbliche amministrazioni e intelligenza artificiale. Strumenti, principi e garanzie”, di Maria Bianca Armiento;

“La democrazia migliore. Tecnologie che trasformano il potere”, di Gianluca Sgueo.

Pubblicato
 
 

Giovedì 10 aprile 2025 – ore 16.00 in Aula 5, presso l’Università LUMSA, sede di via Pompeo Magno 28, Roma – si terrà l’incontro "Transizione digitale e pubblici poteri - Riflessioni a partire dai volumi Pubbliche amministrazioni e intelligenza artificiale. Strumenti, principi e garanzie (Editoriale Scientifica, 2024), di Maria Bianca Armiento e La democrazia migliore. Tecnologie che trasformano il potere (Rubbettino, 2024), di Gianluca Sgueo”. Sarà possibile partecipare anche in modalità online mediante Google Meet (link diretto).